Esperienze Professionali

 

 

Da gennaio 2013 a dicembre 2014  Responsabile psicosociale del progetto di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) “Life Jacket”, programma volto all’accompagnamento psicologico e sociale delle vittime delle criminalità organizzate.


Da aprile 2011 a luglio 2014 Collaborazione con l'ospedale Martini presso il "Centro Ciao" dove effettuo colloqui di sostegno psicologico ai pazienti audiolesi pre e post impianto cocleare e ai loro familiari in collaborazione con il dott. Diego Di Lisi e la dott.ssa Patrizia Consolino


Dal 2009 Libera Professionista “Psicologa Clinica” Iscrizione Albo degli Psicologi del Piemonte n. 01 – 4631, Psicoterapeuta sistemico-relazionale.

 

Dal 2009 al 2010 -  Federazione Nazionale Malattie Rare Infantili – Psicologa - Promozione di MYKI progetto che prevede la creazione di chiavette usb che raccolgono la storia clinica dei pazienti affetti da patologia rara, e la successiva consegna dello strumento ai familiari e ai pazienti seguiti dall’ospedale Regina Margherita di Torino svolgendo inoltre attività di sostegno psicologico.

 

Dal 2004 al 2012 - A.S.L. 1  Distretto  10  presso il presidio sanitario Valletta- Torino – Psicologa – attualmente tirocinio per la scuola di specializzazione in psicoterapia - Colloqui d’accoglienza ai genitori, attività di osservazione infantile, presa in carico del minore dal primo colloquio alla valutazione psicodiagnostica fino alla progettazione di un’ipotesi d’intervento, colloqui di sostegno ai genitori, a  minori e adolescenti. Presa in carico di minori vittime di abusi e maltrattamenti. Affiancamento nel percorso di valutazione dell’idoneità genitoriale durante l’iter pre - adottivo.

 

2008 – Centro Zefiro Coop. Frassati – Educatrice luoghi neutri - Attività di osservazione e documentazione della relazione tra bambino e genitore non affidatario in situazione di conflitto familiare per separazione e/o divorzio o per altre situazioni regolamentate da un provvedimento del tribunale Ordinario  o dal Tribunale dei minorenni.

 

2006 – CSEA - Co-docenza e tutoring in un corso di formazione avente per  finalità l’inserimento lavorativo di disabili intellettivi



Istruzione e Formazione

 

• 

Date (2010-2012)

 

Mediatrice familiare


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


              
Istituto Emmeci                         


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Mediazione familiare dei conflitti familiari


Date (2008-2012)





• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Istituto Emmeci

•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Psicologia generale, psicologia dello sviluppo, psicopatologia generale e dell’età evolutiva, diagnostica clinica, elementi di psicoterapia, psicoterapia relazionale sistemica, psicoterapia psicoanalitica, psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia delle tossicodipendenze, psicoterapia dei disturbi psicotici, psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, psicoterapia dei disturbi psicosomatici e della coppia.


• Qualifica

 

 

Psicoterapeuta

 

• Date (2005-2007)

 

Master interfacoltà biennale di secondo livello. Tesi riguardante i risvolti psicologici dei familiari dei pazienti affetti da Sindrome di Prader Willi  Voto: 110/110.  Tesi pubblicata sulla rivista “Impegno per una vita migliore”Anno X n. 4 del 2007


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Facoltà di Medicina e Chirurgia


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Malattie rare.


•Qualifica conseguita

 


Psicologa specializzata nel trattamento delle malattie rare, in grado di fornire sostegno e supporto psicologico all’adulto o al bambino e alla sua famiglia dopo che è stata comunicata la diagnosi di una malattia rara (spesso invalidante) a superare il trauma ed aiutarle ad intraprendere percorsi diagnostici, terapeutici complessi.

Tirocinio formativo presso l’ambulatorio di endocrinologia pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita sotto la supervisione del dott. Roberto Lala.

 

 

• Date (gennaio-luglio 2010)

 

Master annuale di  Psicoterapia sistemica relazionale

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Istituto Emmeci


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Diversi modelli  e tecniche di psicoterapia individuale sistemica

 

• Date (febbraio 2010)

 

Seminario sull’Islam e le famiglie immigrate in Italia


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Istituto Emmeci – Dott. F.Dassetto


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Principi di Psicoterapia con pazienti immigrati e/o con diverse tipologie religiose

 

• Date (aprile-novembre 2010)

 

L’equipe multidisciplinare:verso una ridefinizione dell’identità e delle competenze del nuovo gruppo

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Asl TO1- Dott. Mario Perini, Dott.ssa Loredana Mazzotta


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Abuso e maltrattamento

 

 

• Date (giugno 2010)

 

Seminario sul lutto in terapia familiare

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Istituto Emmeci – Dott.ssa Goldbeter


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Modelli di Psicoterapia con soggetti colpiti da gravi perdite

 

 

• Date (febbraio-novembre 2009)

 

Master annuale sul maltrattamento e abuso

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Istituto Emmeci – Dott. Cancrini CBM di Roma


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Disturbi di personalità, diagnosi  abuso secondo vari modelli (modello Linares, modello Mugnier), intervento terapeutico con i sex offenders, presa in carico de minore abusato, trattamento familiare dei minori abusati, trattamento familiari dell’abusante,trattamento con minori abusati tramite l’utilizzo dell’EMDR.

 

• Date (aprile 2009)

 

Seminario Violenza nella coppia

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Istituto Emmeci - Dott.ssa Rose Galante CRT di Catania


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Violenza nella coppia, presa in carico delle vittime di violenza e protocollo di psicoterapia sia per le vittime che per gli autori di condotte violenze.

 

• Date (gennaio 2009)

 

Workshop “la psicologia criminale investigativa”


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Ordine degli psicologi del Piemonte


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


La psicologia criminale, ruolo dello psicologo in ambito criminologico, investigativo e giuridico/forense. Risk assessment in psicologia criminale investigativa.

 

• Date (marzo-aprile 2006)

 

 

Corso sulla presa in carico degli adolescenti vittime di abuso sessuale: aspetti individuali e familiari.


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Regione Piemonte - Cooperativa Paradigma


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Abuso sessuale su minori.


• Date (13 luglio 2005)

 


Convegno informativo e formativo per enti servizi territoriali e famiglie

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Agenzia Regionale per le Adozioni Internazionali


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


L’adozione nel contesto delle politiche di accoglienza e di cooperazione internazionale. Esperienze e strategie d’intervento per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia, in Brasile e in Italia.


• Date (04 marzo 2005)

 


Incontro di restituzione dati luoghi neutri anni 2001/2003 e situazione attuale.


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Circoscrizione 10, presso i Servizi sociali di via Candiolo.


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Casi seguiti nei Luoghi Neutri, modalità operative per l’organizzazione e la gestione, scheda di raccolta dati, linee guida per le attività di luogo neutro nei servizi sociali del comune di Torino.


•Date (24-25 gennaio 2005)

 


Seminario formativo in materia di affidamenti familiari.


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Regione Piemonte


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


La scelta dello strumento dell’affido: quadro legislativo, indicatori sociali e psicologici.

Gli strumenti per la valutazione delle capacità genitoriali, l’attuazione di interventi di recupero e sostegno della famiglia d’origine.


•Date (20 dicembre 2004 e

17 febbraio 2005)

 


Due giornate di formazione sugli “Stati generali dell’adolescenza”.


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Regione Piemonte


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


La crisi nello sviluppo di un adolescente, la crisi familiare, dinamiche interculturali, concetti di marginalità e devianza, la sessualità in un adolescente e la terapia vista come sostegno, aiuto e accoglienza.


• Date (27 ottobre 2004)

 

 
Convegno “Adozioni internazionali: esperienze all’estero di operatori dei sevizi pubblici”


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Regione Piemonte


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Esperienze di operatori sociali in Romania, Ungheria, Bulgaria e Bielorussia come confronto con il sistema delle adozioni in Italia.


• Date (settembre 2004)

 


Seminario introduttivo al percorso formativo in materia di “Affidamenti Familiari”


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Regione Piemonte

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Caratteristiche degli affidamenti familiari.

La scelta dello strumento dell’affido: quadro legislativo, indicatori sociali e psicologici.

 

• Date (marzo 2004)

 

Convegno organizzato dall’associazione Franz Fanon

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

ASL 1 di via San Secondo


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Il lavoro con i minori stranieri e le loro famiglie”. Problematiche collegati all’abbandono della patria e all’inserimento in un paese straniero. Modificazioni di abitudini, valori e cultura e risvolti psicologici di tali cambiamenti.

• Date (2002)

 

Esperienza Pratica Guidata in “Psicologia e Psicopatologia del comportamento sessuale” sotto la direzione del prof.Veglia e della Dott.ssa Barbara Colla


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Centro Clinico Crocetta sito in C.so Galileo Ferraris 110


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Tale esperienza mi ha fornito le conoscenze necessarie per progettare e condurre un corso di Educazione sessuale.

 

• Date (2000)

 

Esperienza Pratica Guidata in "Psicopatologia dello sviluppo e delle relazioni familiari"


• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 


Facoltà di Psicologia


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Mi ha fornito le conoscenze per poter somministrare diversi reattivi psicodiagnostici.

 

 

 

• Date (2003)

 

Laurea in Psicologia clinica e di comunità

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Facoltà degli Studi di Torino


•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 


Criminologia, Neuropsicologia, Psicodiagnostica, Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicologia dell’età evolutiva, Psicologia delle relazioni familiari, Psicopatologia dell’età evolutiva, Psicologia dell’handicap e della riabilitazione,
Psicologia della personalità, Psicologia di comunità, Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale, Psicologia giuridica, Sociologia, Tecniche di ricerca psicologica, Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo.

•Qualifica conseguita

 

Laurea in Psicologia clinica e di comunità

Pubblicazione tesi di laurea sulla rivista giuridica on-line www.psicologiagiuridica.com

A seguito dell’esame di Stato ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologa, con conseguente iscrizione all’Albo degli psicologi del Piemonte.

 


 
  Psicoterapeuta sistemico relazionale-EMDR-Mediatrice familiare
  Site Map